Tubi e Raccordi 4.0: Come la Tecnologia Sta Rivoluzionando il Settore Petrolchimico

Tubi e Raccordi 4.0: Come la Tecnologia Sta Rivoluzionando il Settore Petrolchimico

Tecra guarda al futuro: scopri le nuove tendenze

Per poter essere pronta ad affrontare gli scenari futuri, a cavalcare il cambiamento e a soddisfare le esigenze, in continua evoluzione, dei propri clienti, Tecra guarda al futuro in un’ottica di diversificazione, ampliamento e rinnovamento del proprio core business.

Il mercato della strumentazione, del petrolchimico e dell’oil&gas in generale si appresta a subire una trasformazione in parte influenzata da fattori geopolitici, tecnologici e di transizione energetica. Si registrano fenomeni di rilancio di progetti finalizzati alla ricostruzione e riqualificazione di piattaforme e impianti esistenti oltre a un’evoluzione delle infrastrutture e dei materiali scelti con una tendenza verso soluzioni digitali, sostenibili e altamente performanti dal punto di vista tecnico.

Ciò a cui stiamo assistendo ora e a cui assisteremo nel futuro può essere riassunto in pochi punti:

INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE

in risposta alle esigenze di ottimizzazione dei processi, precisione, durabilità, efficienza, sicurezza e riduzione dei costi, sprechi e rischi.

Tra le principali innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando la fabbricazione di tubi e raccordi, si possono citare:

  • la PRODUZIONE ADDITIVA, tecnologia che consente di realizzare componenti su misura con tolleranze molto strette
  • l’integrazione, nel processo di produzione, di AUTOMAZIONE E ROBOTICA che migliorano la precisione
  • l’introduzione di TECNOLOGIE DIGITALI INTELLIGENTI E AVANZATE come sistemi smart di controllo e manutenzione basati sull’AI che consentono un controllo costante e in tempo reale del processo produttivo e delle condizioni di tubi e raccordi migliorando la sicurezza e l’affidabilità degli impianti
  • TECNOLOGIE DI GIUNZIONE E CONNESSIONE INNOVATIVE E AVANZATE che riducono i tempi di montaggio e migliorano la qualità e l’efficienza delle installazioni garantendo comunque la massima sicurezza

MATERIALI AVANZATI E ALTA QUALITA’

Crescono gli investimenti, le ricerche, gli studi di nuovi materiali. La stessa transizione energetica verso energie rinnovabili e tecnologie ad idrogeno impone nuove tipologie di tubazioni. Oltre alle caratteristiche intrinseche di questi materiali, essi vengono impiegati anche per la compatibilità con tecniche di posa a basso impatto ambientale.

Le principali tendenze e innovazioni nei materiali allo studio sono le seguenti:

Metalli e leghe ad alte prestazioni

Oltre al comune acciaio inox 316, si predilige l’uso di acciai speciali (acciaio inossidabile 6Mo – super duplex – , monel 400) e leghe ad alte prestazioni, resistenti alla corrosione, alle alte temperature e a pressioni estreme. Inoltre, nell’industria sembra si stia già investendo nel cosiddetto acciaio verde ottenuto attraverso processi a ridotte emissioni di CO2 introducendo per esempio l’idrogeno;

Materiali compositi

Si stanno studiando combinazioni di metalli con polimeri o ceramiche per realizzare tubi e raccordi con un miglior rapporto peso-resistenza e una maggiore durabilità che li rendano, quindi, ugualmente resistenti, ma più leggeri. Gli studi riguardano anche le nuove tipologie di rivestimento basati su nanotecnologie per migliorare la protezione dalla corrosione e la loro robustezza dei tubi stessi;

Rame ACR

Per applicazioni nel campo del condizionamento e della refrigerazione;

Nuove tipologie di polimeri si stanno affacciando sul mercato delle tubazioni in plastica. Infatti, anche se i tubi in PVC e/o con rivestimento in PVC sono ancora diffusamente utilizzati grazie alla loro flessibilità e resistenza al calore, iniziano a prendere piede anche i cosiddetti polimeri ad alte prestazioni ovvero materiali plastici leggeri, resistenti alla corrosione e con costi inferiori rispetto ai metalli tradizionali, come il polietilene, soprattutto nel caso dei tubi per il gas e per alcune applicazioni industriali nella sua variante XPE (PE reticolato), anch’esso molto flessibile e durevole.

A questi si affiancano i Polimeri tecnici come fluoropolimeri progettati per ridurre le impurità e garantire durata e affidabilità. Ed ancora, sempre a titolo esemplificativo, il polipropilene (PP) per la sua resistenza al calore. Un’altra variante è il PVC-U che resite bene agli urti, è facile da utilizzare, ha una buona resistenza meccanica, ma è più sostenibile dal punto di vista ambientale. Esso è più adatto per applicazioni industriali meno estreme, ma comunque durevoli nel tempo; infine, non si escludono anche le nuove frontiere della plastica riciclata e delle bioplastiche.

INVESTIMENTI IN SOSTENIBILITA’ E RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE

FORNITURE PERSONALIZZATE

Soluzioni customizzate, disponibilità a stock e tempi di consegna veloci.

Sono tutti aspetti fondamentali da considerare per rispondere alle nuove esigenze, a nuovi progetti e agli ammodernamenti tecnologici in atto con l’obiettivo di migliorare prestazioni, precisione e sostenibilità. Con la volontà di abbracciare il cambiamento, Tecra è impegnata nel monitorare l’evoluzione e cogliere nuove opportunità.

CONDIVIDI ARTICOLO

DEVI COMMERCIALIZZARE I TUOI PRODOTTI?

Compila il form e verrai ricontattato!

PROGETTI

Scopri alcuni dei progetti che abbiamo realizzato in tutto il mondo.

Esplora ora i nostri ultimi progetti!
PRODOTTI

Esplora la nostra selezione di prodotti in acciaio inox AISI 316/316L e scopri la qualità che fa la differenza.

Entra nel nostro mondo dell'acciaio ora!